Test letterario
Qualche giorno fa passavo dal blog di Nice e vedo questo simpatico questionario. Memore dei mille meme e tag fatti in questa sede, ho pensato che un bel test sulla mia passione più grande, i libri, ci stava. Partiamo.
1) Quale libro stai leggendo attualmente?
Al momento sto leggendo Sabato di I. Mc Ewan. Pensavo di farci la Recensione del Mese ma mi sa che quest’ultima salterà, non tanto perché non l’ho ancora finito ma perché ho fatto l’errore di decidere quale libro commentare prima di finirlo e ora non so cosa potrò scriverci su. Ma vedremo, ho ancora due giorni…
2) Perché l'hai scelto?
Perché Ian Mc Ewan è uno scrittore che mi piace. Ma che mi offre anche dei bei alti e bassi. Mi convinse con Lettera a Berlino, mi lasciò insoddisfatta con Chesil Beach, mi innamorai con Espiazione. E ora? Sono nel bel mezzo di questa riflessione e non ho ancora capito se il libro mi convince o meno…
3) Ti piace farti consigliare dagli amici?
Semmai sono io che consiglio agli amici, visto che tra tutti quelli che conosco sono io quella che legge di più. Tuttavia non sono mancati degli ottimi consigli che sono stati seguiti con immenso piacere. Se poi si parla degli amici della blogosfera, beh si ci sono stati tanti consigli e molte delle mie letture provengono dai loro suggerimenti.
4) Lo scaffale che visiti per primo in libreria?
Narrativa e nuove uscite, perché sapere cosa c’è sul mercato è curioso anche se non sempre soddisfacente.
5) Il tuo libro preferito?
Che domanda. Se lo chiedo, perfino voi lo sapete. Tutti in coro: Jane Eyre di C. Bronte! Ma quello a cui sono affezionata in modo particola è L’ombra del vento di Zafón, che mi ha fatto compagnia persino in tesi.
6) Quello più brutto?
I turbamenti del giovane Torless di R. Musill. Più che una lettura un supplizio…
7) L'ultimo libro che hai letto?
Nord e Sud di Elizabeth Gaskell, di cui vi parlo QUI.
8) Quello che aspetta sullo scaffale da anni?
“Da anni” mi pare eccessivo. Non faccio passare più di un anno dall’acquisto. Più o meno. E’ che li compro perché li voglio poi si accumulano e magari vengo presa da altre letture e loro continuano ad accumularsi…si lo so, sembro una matta. Ma amo circondarmi di libri perché so che li leggerò e poi li desidererò con me al sicuro. Ok, ora sono decisamente simile a quelle di Sepolti in casa. Ma non sono poi così tanti….comunque. Quello che aspetta di essere letto da più tempo credo sia un libro di Queneau, Tempi duri, Saint Glinglin! comprato allo stand del Libraccio al Salone del Libro del 2011. E credo che aspetterà ancora un bel pò…
9) Quello che rileggeresti?
Non amo rileggere. A parte Jane Eyre e la saga di Harry Potter. E con il freddo arrivato la voglia di immergermi nel magico mondo di HP sta diventando sempre più grande…ma ho troppi non iniziati, non posso farlo…
10) Quello che non hai compreso?
Non so. Forse quello che mi è parso meno penetrabile dalla mia poveramente limitata è stato La casa delle belle addormentate di Y. Kawabata. Ho apprezzato la sua scrittura e il suo stile nipponico da me tanto amato, elementi inconfondibili di una cultura e una tradizione letteraria, ma credo che mi sia sfuggito qualcosa. Diverse cose. E nonostante ciò, di questo tipo di letture ho sempre un ricordo piacevole…
11) Quello che hai lasciato a metà senza rimpianti?
Siddharta di H Hesse. Non me ne vogliate, ma non riuscivo a portarlo a termine. Così l’ho chiuso e sono andata a vanti. Ma quella di abbandonare i libri è un’azione che compio rarissime volte, non mi sembra giusto nonostante per Pennac faccia parte di uno dei diritti imprescindibili del lettore. Ma di solito preferisco andare in fondo alle cose, anche quelle un po’ amare…
12) Quello che hai lasciato a metà a malincuore?
Il cuore altrove di M. Kundera. E non per mia volontà. Ma perché come una stordita l’ho dimenticato in un’aula all’università Carlos III di Madrid il giorno prima dell’inizio delle vacanze di Natale. Quando sono tornata a gennaio era scomparso….triste…
13) Quello con il miglior finale?
Io non amo molto i finali. Di solito sono al di sotto del livello dell’intero romanzo, salvo, ovviamente, poche eccezioni. Uno di questi, forse, è proprio quello di Espiazione di Mc Ewan.
14) Quello più divertente?
Oddio divertenti nella mi libreria non è che ce ne siano tanti. Forse Guida galattica per autostoppisti di D. Adams.
15) Quello più triste?
Le ceneri di Angela di F. McCourt. Straziante.
16) Quello più originale?
I fiori blu di R. Queneau. Fuoriclasse.
17) Quello che più ti estrania dalla realtà?
Harry Potter. Perché io sono una povera babbana e non riesco ancora ad accettarlo!
18) Quello che avresti voluto scrivere tu?
Seta di Baricco…dite che mi sono lanciata un po’ troppo in là?
19) Tre libri che vorresti leggere in futuro:
- Le cronache del ghiaccio e del fuoco di G. R. R. Martin
- Il conte di Montecristo di A. Dumas
- Il seggio vacante di J.K. Rowling
20) Tre autori che ti piacciono:
Solo 3 è impossibile!!! Come faccio a scegliere!!! Uffi, dico i primi che mi vengono in mente:
- Murakami Haruki
- Irene Nemirovsky
- Gabriel Garcia Marquez
21) Tre personaggi letterari tra i tuoi preferiti:
- Lisbeth Salander della Millenium Trilogy
- Ronald Wesleay di Harry Potter
- Daniel Sempere de L’ombra del vento
22) Tre libri che non avresti voluto leggere:
Nessuno. Anche quelli che non mi sono piaciuto hanno meritato il mio tempo.
23) Tre autori che non ti piacciono:
Anche qui è difficile. Ci sono autori che leggo in maniera discontinua, che a volte apprezzo e altre volte mi deludono. Pensandoci:
- S. Meyer
- E. L. James
queste due perché già chiamarle autrici è tanto.
Molto più su, non ha nulla a che fare con le prime due, sia chiaro, lui almeno lo si può chiamare autore, ma non incontra i miei favori:
- Paolo Giordano
24) Tre personaggi letterari che detesti:
“Detestare” è un parolone. Meglio antipatia:
- Paloma di L’eleganza del riccio
- Bella Swan di Twilight
- Lucius Malfoy di Harry Potter
25) Il tuo racconto preferito?
Giro di vite di H. James (anche se è più un romanzo breve, ma al momento non mi vinee nulla di corto che mi sia piaciuto così tanto).
26) Il libro della tua infanzia?
Peter Pan di J. M. Barrie.
27) Il primo libro da “adulto”?
Non saprei. Non ho vissuto uno stacco, un passaggio forzato dall’infanzia al mondo dei “grandi”. Però ricordo come un giro di boa le letture a sedici anni di Il ritratto di Dorian Gray di O. Wilde e di Cent’anni di solitudine di Marquez.
28) Un libro che hai comprato solo perché ti piaceva il titolo?
La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo di A. Niffenger. Neanche sapevo bene di cosa parlava quando lo comprai. Ma il titolo emanava una tale buona vibrazione…è stata una delle letture più belle di quell’anno e di sempre.
29) Un libro che hai comprato perché ti piaceva la copertina?
Rosso come una sposa di Anilda Ibrahimi. Nel bel mezzo dello scaffale disordinato mi colpì al punto da decidere di portarmelo a casa.
30) Classici o Moderni?
Entrambi!
31) Ottocento o Novecento?
Come sopra!
32) Il più bel film tratto da un libro?
La ragazza con l’orecchino di perla, film del 2003 tratto dall’omonimo romanzo di T. Chevalier. Una bella prova cinematografica, con una brava Scarlett Johansson.
33) Il primo libro che ti viene in mente?
54 di Wu Ming
34) Un libro che sei stato obbligato a leggere e non ti è piaciuto?
Ritratto dell’artista da giovane di J. Joyce. Non mi ha fatto impazzire, ma dovevo prepararci un esame…
35) Un libro che sei stato obbligato a leggere, ma ti è piaciuto?
Più difficile. Odio le letture imposte. Anche se sono bellissimi capolavori, potrei odiarli solo per il fatto che mi abbiano costretto a leggerlo. Ma fortunatamente questo non accade sempre e quando ho dovuto leggere Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf per un esame, ho trovato quel saggio semplicemente straordinario.
36) Il tuo genere preferito?
Narrativa in primis, ma sono in fase di sperimentazioni…
E con questo è tutto. Il tag è libero e chiunque può cimentarsi con il questionario. Se lo fate avvisatemi che vengo a sbirciare…
A presto!
36 commenti
thumbs up per "Sabato"! :-)
RispondiEliminaE menomale che Pennac ha detto che è un sacrosanto diritto del lettore piantare i libri a metà, ora mi sento meno in colpa... ho piantato a metà proprio il suo "La fata carabina", non ce la potevo fare! Va detto però che ero piccola, dovrei provare a rileggerlo ora! :)
RispondiEliminaMa sai che anch'io ho quasi voglia di mettermi a rileggere Harry Potter? Sarà il Natale che si avvicina! ^_^
è un periodo di tentazioni...:-)
EliminaSe vuoi riprovarci con Pennac leggi prima "Il paradiso degli orchi"...la famiglia Malaussene conquista piano piano, partendo dal principio (si tratta di una saga e La fata carabina è il secondo della serie)...
Non posso che confermare le affinità che avevi notato tu leggendo le mie risposte! Un'altra amante di Lisbeth, che bello, io sono totalmente pazza di lei! (e di Noomi Rapace che l'ha interpretata da dio nella versione scandinava dei film – certo, tutto il resto lasciava un po' a desiderare, ma Noomi mi ha tolto il fiato.)
RispondiEliminaPotrei farlo se solo riuscissi a leggere almeno la metà dei libri che leggi tu...
RispondiEliminaMa come fai me lo spieghi????
Sei una libreria...e di fatti sei tu che consigli le mie letture...
Ti abbraccio
Leggo da tanti anni, da una vita...è una malattia quasi...:-)
EliminaQuando ho letto questa intervista ho pensato a quanto è beffardo il tempo. E' proprio vero: 24 ore al giorno sono davvero poche per la marea di bei libri che ci sono là fuori! :)
RispondiEliminaQuanto è vero...so many books so little time...
EliminaBellissimo tag:) Però a me La solitudine dei numeri primi è piaciuto tanto..
RispondiEliminaBellissimo questo tag (anche se molti dei libri che hai citato purtroppo non li conosco)! Mi hai fatto proprio venire una voglia di leggere Espiazione, mi sa che prima o poi me lo leggo.
RispondiEliminaIl commento sopra è mio... Non della Ludo (lei non legge...) :-)
RispondiEliminastavo già gridando al miracolo...:-D
EliminaMi fai venire ancora più voglia di leggere, avere voglia di leggere e non potere è una delle cose più brutte sai? Provo proprio una grande invidia -.-
RispondiEliminaSono tornata e ho anche trovato il coraggio di aggiornare ;)
uhm... devo assolutamente leggere L'ombra del vento prima o poi. E sono curioso di scoprire com'è I Fiori blu.. di Quenau
RispondiEliminaFantastico questo post! Ma Strawberry quanti libri legge? ;)
RispondiEliminaDavvero hai tantissimi gusti letterari diversi ma interessanti!
Mi segno molti titoli! :)
Un abbraccio
questo post mi ricorda che dovrei leggere di più ç.ç
RispondiEliminaAnche per me Lisbeth Salander è un personaggio davvero speciale.
RispondiEliminaBacio
A parte Harry Potter, non abbiamo molti gusti in comune, però è bello anche così: a volte si prendono favolosi spunti leggendo i consigli altrui :)
RispondiEliminaMi sa che prima o poi ti ruberò le domande ...
Concordo su parecchi, carinissimo questo post :)
RispondiEliminaUn bacio cara
Carolina
www.the-world-c.blogspot.com
Mi hanno parlato benissimo della Nemirovsky ma non ho mai letto niente! Da quale libro mi consigli di cominciare? :P
RispondiEliminaTi direidi iniziare dal ballo che è un libricino gioiellinoche mi ha permesso di scoprirla.ma il suo capolavoro è Suite francese...
Eliminain effetti, il finale di espiazione, per quanto tragico, è meraviglioso.. ciao
RispondiEliminaAnche io sono una accumulatrice di libri.. Però alcuni soggiornano nella mia libreria d aben più di un anno! :(
RispondiEliminaovvio che te lo rubo :)
RispondiEliminanon sapevo fossi amica di Ron Weasley!
ci sono un sacco di bei consigli in questo meme... qualcuno me lo appunto!
Che interessante sapere di te...
RispondiEliminaAnch'io visito per primo "narrativa e nuove uscite" in libreria e "A casa delle belle addormentate" non è il mio preferito tra le opere di Kawabata Yukinari...
Sei sempre una miniera di consigli!
RispondiEliminaBello questo giochino, lo faccio anch'io!
Questa cosa la sospetto anche io, mi sa che quando tornerò dovrai aiutarmi ad affrontare questa "perdita". E non sai quanto sono arrabbiata per non aver potuto fare un anno fuori, mi toccano solo 5 mesi. Vabbè meglio di niente!
RispondiEliminaNon mi hai allarmato ma mi hai confermato! Si può avere nostalgia di un'emozione che si è solo assagiati?
Sono proprio una donna tragica :)
bello questo test
RispondiEliminaIo Siddharta l'ho finito, anche perché di solito non mi avvalgo mai del permesso che ci ha dato Pennac. Insomma, l'ho finito, anche perché me l'aveva gentilmente dato la mia prof di filosofia, ma non c'ho capito niente. Niente. Sono arrivata alla fine con duemila punti interrogativi e una sensazione di smarrimento pazzesca. Non ne ho proprio capito il senso.
RispondiEliminaL'ombra del vento l'ho preso quest'estate, ma non l'ho ancora letto.
questo post mi è piaciuto tanto
RispondiEliminaammappa quanti libri hai letto! ;)
Ciao!
RispondiEliminaAlla fine l'ho copiato anche io! Non so come ho fatto a ripescarlo!! Un abbraccio
longchamp handbags
RispondiEliminachristian louboutin outlet
ray ban sunglasses
rolex watches
nike roshe
michael kors handbags
swarovski crystal
christian louboutin
polo ralph lauren
pandora outlet
mt0615
Offre una varietà di orologi replica, tra cui Rolex, Omega, Breitling, Panerai e altre repliche di orologi di lusso
RispondiEliminaOffre orologi replica e falsi orologi Rolex replica a prezzi convenienti.
Der Kinetic Chronograph ist replica uhren die erste Chronographenuhr, die von menschlichen Bewegungen angetrieben wird, während das Seiko Flight Computer-System mit seiner Fähigkeit, fake rolex Kraftstoff und Navigationsberechnungen durchzuführen, breitling replica der Traum eines jeden Piloten ist.
RispondiEliminaMi primera experiencia con un reloj Hublot Big Bang fue en 2006, aproximadamente un año después de su lanzamiento original.replicas cartier Había oído hablar de los relojes, pero nunca había visto uno en público. Esto fue más de un año antes de cuando aBlogtoWatch incluso comenzó.replicas omega Encontré el Big Bang en un lugar bastante improbable. En ese momento, era un estudiante pobre de la facultad de derecho, pero dado que pasaba gran parte de mi tiempo en clase buscando relojes en eBay y en el área de ventas de los foros (que en ese momento eran muy populares),replicas breitling siempre estaba buscando un buen negocio. .
RispondiEliminareplica bags bangkok hermes replica k1z51e1u06 replica bags koh samui replica goyard bags i loved this x1f40i1b51 replica bags aaa quality reference k8a23n7l11 Louis Vuitton replica Bags replica bags nancy p1c90h5s48
RispondiElimina