Oggi è sabato e per questo restiamo leggeri. Gironzolando sul web ho scoperto questo tag libresco, che consiste nel rispondere a delle domande attraverso i titoli dei libri. Proviamoci!
L’estate è il tempo dei viaggi, delle vacanze e del tempo libero da spendere come meglio ci piace, incluso leggendo i libri che erano in wishlist ma che durante l’anno non abbiamo mai avuto il tempo di sfogliare. Ogni libro è un mondo e ogni mondo ha i suoi luoghi speciali in cui ambientare storie da amare. In questo Top 10 mi sono lasciata ispirare da Bibliomania, che ha stilato una lista delle più belle ambientazioni dei libri di sempre. La mia top sarà rivolta a quei luoghi reali, raccontati dai nostri scrittori preferiti, che sono diventati mete ambite dei nostri viaggi, veri o “libreschi” che siano. Se avete voglia di viaggiare con me, continuate a leggere.
20:48
16
commenti
Alcuni li conosciamo da quando eravamo degli infanti. Altri li abbiamo scoperti molti anni dopo. Qualcuno non l’abbiamo mai visto, altri sono da recuperare assolutamente. Alcuni sono in replica da sempre e ci annoiano un po’. Altri solo da qualche anno, ci imbattiamo in loro sorpresi nel nostro flemmatico zapping d’agosto e decidiamo di guardarli per pigrizia estiva, magari scoprendo delle perle. Altri ancora non smetteremo mai di guardarli con piacere. I film estivi sono quel fenomeno socio-culturale che si risveglia ogni anno a giugno, al termine della “stagione televisiva” e naturalmente si spegne con gli ultimi falò sulla spiaggia a fine agosto (che immagine anni ‘90). Film in tv ma anche film per cui non abbiamo trovato tempo e che d’estate ci appaiono come la soluzione perfetta per combattere l’indolenza estiva e trascorrere piacevolmente quelle notti in cui fa troppo caldo per chiudere occhio.
Dato che sono un animo nostalgico e che sono ancora una volta costretta a soffrire di caldo in città, mentre molti di voi se la spassano al mare o in montagna o dove volete, il mio pensiero ai film che mi fanno compagnia da sempre tutte le estati non poteva mancare. Ecco allora (senza alcun ordine di merito) la mia personale Top 10 dei film da vedere d’estate.
02:27
25
commenti
Trovo sul blog di Lila questo giochino e dato che era da un po’ che non facevo liste, mi è sembrato carino approfittarne.
#Soundintrip. L’obiettivo è semplice: condividere cinque brani musicali che sono stati colonna sonora di altrettanti viaggi. Tutto pronto? Si parte.
00:59
50
commenti
Domenica scorsa, la quarta stagione di Game of Thrones è giunta al termine, lasciando noi fan orfani della serie fino al prossimo aprile 2015. Quasi un anno, durante il quale – e in attesa di nuove tragiche morti incredibili avventure nate dalla sadica penna di G. R. R. Martin – ritorneremo con la memoria, e una lista infinita di gif e meme forniti dal web, ai momenti più memorabili di questa fighissima season. Che questa stagione 4 si sia rivelata una delle migliori, sebbene si stia parlando di una serie i cui momenti meno alti sono comunque più alti di tantissime altre serie in circolazione, c’è poco da mettere in dubbio. A differenza delle due precedenti stagioni, dove i nodi dell’intreccio più eclatanti venivano sviluppati a inizio e fine stagione, regalando al nono episodio il titolo leggendario di “L’episodio” per eccellenza (se si pensa al Red Wedding è difficile non essere d’accordo), in questo quarto ciclo di episodi abbiamo assistito a una più uniforme distribuzione dei più importanti eventi e vicende. Sarà che, in effetti, c’era tanto da dire, se si considera a che punto si è arrivati con i libri (devo ancora leggere gli altri che seguono, quindi fan delle Cronache non fate gli spoilerosi!). E sebbene di Red Wedding ce n’è uno e come Ned Stark nessuno mai, è indubbio che, in questa stagione, le diverse linee narrative paiono aver trovato un ottimo equilibrio, per cui quasi tutti gli episodi sono stati in grado di fornirci quella dose di guerra/amore/morte/intrigo/momentoWTF/fantasy di cui sentiamo il bisogno ogni volta che ci mettiamo comodi sul divano e facciamo partire la sigla, una delle poche in grado di gasarti ancor prima di vedere qualsiasi scena dell’episodio.
Quali sono, dunque, i momenti più belli, emozionanti, memorabili, di Game of Thrones 4? Ecco la mia Top 10.
19:02
2
commenti
Il 23 aprile è la Giornata Internazionale del Libro e del diritto d’autore, iniziativa patrocinata dall'UNESCO, nata nel 1996 al fine di promuovere la lettura nel mondo. Con questa giornata, da quattro anni a questa parte, ha inizio anche il Maggio dei libri, la campagna nazionale di promozione della lettura, giunta ormai alla quarta edizione, il cui scopo di sottolineare il valore sociale della lettura, quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.
Come lettrice non credo ci sia mese più bello.
01:23
26
commenti