Che il trend “nostalgia canaglia” avesse conquistato tutti lo sappiamo già da tempo. Cinema, serie tv, moda, musica… siamo circondati da prodotti che rilanciano tendenze in voga almeno due decadi fa e che accogliamo tutti come entusiasmo. Sarà che il mondo di oggi ci appare più brutto, sarà che è tutto una crisi delle (poche) certezze che ancora avevamo, sarà che a crescere negli anni ‘80 si rimane traumatizzati e se non l’hai vissuto non puoi capire, sta di fatto che sempre più volgiamo lo sguardo verso il passato in cerca di ispirazione o, più semplicemente, di consolazione.
Il nuovo film di Martin Scorsese, con Leonardo Di Caprio, è un viaggio psichedelico nella vita di Jordan Belfort, uno dei broker più matti e sfrenati che siano mai esistiti, un uomo ambizioso e senza scrupoli, capace di scalare le vette più alte di Wall Street e di precipitarvi con la stessa velocità, in un saliscendi turbinoso su montagne russe fatte di eccessi, droghe, sesso, soldi, lusso e ogni altra sregolatezza vi venga in mente. Basata sull’omonima autobiografia di quello che fu il “lupo” di Wall Street, la quinta collaborazione tra il regista newyorkese e l’attore californiano è forse una delle prove più grandi per entrambi, il cui funambolismo riporta Scorsese al suo apice stilistico e regala a Di Caprio un ruolo da mattatore in cui non poteva che eccellere, dimostrando in pieno (ancora una volta) quelle doti di grande attore che ormai solo l’Accademy si ostina a snobbare.
01:08
25
commenti
Uscito lo scorso 20 novembre, Per dieci minuti di Chiara Gamberale è stato nelle ultime settimane in classifica tra i primi dieci libri più venduti in Italia. Un libricino che si basa su una filosofia semplice ma disarmante. Perché “i giochi sono per persone serie”.
Titolo: Per dieci minuti
Autore: Chiara Gamberale
Anno: 2013
Editore: Feltrinelli
Pagine: 187
ISBN 9788807030710
Abitavo nella stessa casa di campagna, alle porte di Roma, da sempre, prima con i miei genitori, poi con una serie di coinquilini, poi con l’uomo che sarebbe diventato mio marito. Ero sposata da dieci anni, da otto tenevo una rubrica per un settimanale, “Pranzi della domenica”, che mi portava per una settimana, da domenica a domenica, a pranzare con una famiglia normalissima o assurda, comunque uguale solo a se stessa, e a raccontarla.
20:00
14
commenti
La pausa invernale è terminata da poco, anzi no. Da natale in poi la programmazione americana si fa schizofrenica e, mentre alcune serie hanno ripreso subito dopo le vacanze di Natale per poi interrompersi dopo due/tre episodi, causa Super Bowl piuttosto che nuove serie iniziate solo ora, altre hanno deciso di fare una lunga pausa fino a marzo. Così, prima che tutto ritorni a regime e prima che mi infogni ancor di più nelle serie nuove iniziate a Gennaio (vi ho già detto di True Detective? Attesissima, attesissima… ma ve ne parlerò prossimamente), ho pensato bene di recuperare due show che mi sembravano meritevoli della mia attenzione. Come è andata? Giudicate voi.
03:16
16
commenti
Buon lunedì! Nuovo appuntamento con Recommendation Monday. Questa settimana non parliamo di un solo libro ma una saga intera. Perché tutti ci siamo innamorati di un libro, per poi scoprire che faceva parte di una serie di libri altrettanto meravigliosi e, subito dopo, acquistare i suddetti libri e amarli incondizionatamente. Qual è, allora la saga, trilogia, serie di libri che vi ha fatto più battere il cuore?
Per quanto mi riguarda, il consiglio è Cinquanta sfumature… ci siete cascati vero? Scherzetto! Già vi vedevo che abbandonavate il mio blog e qui dovevo chiudere bottega. Devo però ammettere che il consiglio questa volta non è facile. Mi sono accostata a saghe e serie abbastanza tardi e di molte non sono ancora riuscita a leggere tutti i libri pubblicati. Potrei cavarmela consigliandovi, ancora una volta ma questa volta seriamente, Harry Potter, che non mi stancherò mai di suggerire a ogni occasione che mi viene data. Però. Dato che qui cerco di mettervi a disposizione tutta l’esperienza (misera) da lettrice che ho, e visto che tanto di HP ve ne ho parlato praticamente sempre in un modo o nell’altro, ho deciso di dedicare questo RM a una trilogia di uno scrittore svedese che, purtroppo, non è più con noi, ma che ci ha lasciato tre romanzi fatti da dio e un personaggio irresistibile come Lisbeth Salander. Una serie che è riuscita a conquistare me che non sono proprio una fan del genere ed è dire tanto. Parlo della Millenium Trilogy di Stieg Larsson.
E voi, quale saga vi ha conquistato?
Buona settimana!
19:19
29
commenti
Rieccoci con il meglio e il peggio dei telefilm visti negli ultimi sette giorni. Settimana un po’ fiacca, niente di eccezionale, sarà anche perché sono stata presa da alcuni telefilm in partenza proprio questo mese (True Detective vi dice qualcosa?) e che meritano la mia attenzione, sarà che c’era un recupero (e anche due) che andava fatto. Ovviamente, ve ne parlerò presto. A ogni modo, ecco il riepilogo seriale di questa settimana. Enjoy it!
19:23
9
commenti
Non amo particolarmente le premiazioni. Parametri e giudizi non sono sempre in linea con le aspettative e i gusti del pubblico e spesso i premi vengono assegnati ad attori, film registi, ecc. ai quali noi avremmo preferito ben altri. Tuttavia è difficile rimanere indifferenti all’atmosfera festosa e lucente dei red carpet hollywoodiani. Tutto è così patinato, affascinante, senza macchia, eccitante. Si sa, poi, che i Golden Globe Awards sono l’anticamera degli Oscar e rimanerne totalmente fuori da questo incredibile circo mediatico diventa un’impresa piuttosto difficile. A conti fatti, eventi del genere sono irresistibili.
18:22
20
commenti
Questa settimana ci dedichiamo ancora al generale inverno. E ho voluto dedicarlo alla neve, che con l’inverno ci va a nozze. Però giusto una spruzzata di bianco. Di quelle che incantano davanti alla finestra mentre cade e si posa ma non crea disagi e problemi. Dolce ma anche un po’ malinconica. Se penso a un libro da collegare a questo tema, mi viene in mente un romanzo letto ormai tre inverni fa, il cui inizio ricordo come stampato nella memoria. L’immagine di Liesel in mezzo alla neve, mentre salva un libro, il primo di una lunga serie, è vivida e piacevole da ricordare. Perché è stata una bella lettura, la storia di Liesel. E a breve uscirà anche il film #perdire. Il libro in questione è La bambina che salvava i libri di Markus Zusak.
E il vostro libro spruzzato di neve qual è?
20:36
8
commenti
Con l’anno nuovo e la fine delle vacanze, torna la rubrica sul meglio e il peggio della serialità televisiva. Con il 2014 alcune serie che ci hanno fatto compagnia nei mesi precedenti ci salutano alla prossima stagione mentre altre hanno inizio ora, con la promessa per noi addicted di gran bei momenti. Speriamo sia così.
Non c’è bisogna che ve lo dica, ATTENZIONE SPOILER!
19:29
20
commenti
Ancora comedy. Si, so che dovrei parlarvi di serie più succulente, ma sinceramente a me la comedy piace, mi dà quei 20 minuti di leggerezza di cui tutti abbiamo bisogno, e se poi la comedy è fatta anche con criterio, quale serie televisiva migliore ci può essere se non una comica?
Dopo avervi parlato di due serie legate a nomi noti del cinema e della tv, al momento dall’andamento piuttosto incostante, in questa prima metà di stagione televisiva mi sono lasciata davvero conquistare da due comedy a mio parere tra le migliori sfornate quest’anno dalle varie emittenti televisive americane. Due serie che puntano su una comicità solo all’apparenza superficiale, rivelandosi, invece, argute e molto ironiche. Imperdibili.
14:35
7
commenti
Ormai è tradizione. Come ogni inizio anno che si rispetti, qui su Una Fragola al Giorno facciamo il recap delle letture dell’anno appena passato. Ho dunque ripescato le domande del post del 2013, questa volta, però, aggiungendo qualche nuova domanda dedicata ai blogger (grazie a Alessandra di Chez Alessandra #ilovebooks), che ci sta sempre bene. Si parte.
1. Quanti libri hai letto nel 2013?
30. Ai minimi storici. Ma anche quest’anno ho puntato ancora all’obiettivo di 50 libri…spero di non avere particolari rallentamenti in corso d’opera, che mi hanno invece fregato quest’anno. Crederci sempre, arrendersi mai! #oldbutgold
19:27
20
commenti
Recommendation Monday nasce come rubrica per consigli letterari e sono sempre contenta quando voi “accettate” il consiglio e leggete i libri proposti, ancora di più se il libro vi è piaciuto. Questa settimana, però, ho deciso di personalizzare il consiglio e dedicarlo a un blogger in particolare. Anche se poi il consiglio potete seguirlo tutti.
Ho deciso di dedicare questo RM a Nicky di Bookshelf, tornata in questo 2014, dopo una lunga assenza, nel mondo di noi blogger, per la gioia di chi come me la segue da tempo. Welcome back Nicky: mi sono fatta un giro nella tua libreria su aNobii e spero questo RM ti piaccia!
Libro piccolo ma immenso. Un racconto surreale, onirico, ma capace di contenere tutto il mondo. Una scrittura sopraffina resa godibile da una traduzione scorrevole, curata, ottima. Inseritelo nella vostra lista per il 2014 e non ve ne pentirete.
E il vostro consiglio di questa settimana qual è? E per chi?
12:58
8
commenti
Un film sui sogni, sui sognatori e sulla loro importanza nella vita reale, quella di tutti i giorni, che ci ingrigisce e che occorre scrollarsi di dosso di tanto in tanto con una bella dose di immaginazione e fantasia. Questo è il messaggio che grida a gran voce I sogni segreti di Walter Mitty, film diretto dall’attore Ben Stiller, uscito nelle nostre sale il 19 dicembre. Un film dai tratti onirici e fantastici in cui l’attore, per la quinta volta dietro la camera da presa, traspone un racconto scritto nel 1939 dal giornalista e fumettista James Thurber, famoso per la sua lunga collaborazione con il New Yorker. Il racconto, in realtà, ha avuto già un rifacimento nel 1947, con Danny Kaye nei panni del protagonista. Il film di Stiller, che interpreta anche il ruolo di Walter Mitty, rinnova e modernizza la vicenda narrata da Thurber, adattandola alla vita e alle problematiche della società al giorno d’oggi.
00:51
12
commenti
Valentina di Peek a Book ha deciso anche per quest’anno di riproporre al sua bellissima e davvero fortunata sfida: la Women Challenge #2.
21:03
13
commenti
Ancora buon anno fragoli! Anno nuovo, design nuovo per il blog. Ho cambiato un po’ di cose, sono ancora più minimal del solito, a parte il cloud qui sopra che fa un po’ scena, ho modificato anche la pagina “Chi è Strawberry?” e cambiato la mia foto nella scheda qui a destra, così potete godervi il mio faccione. Che ve ne pare?
In attesa di vedere cosa ci riserva il 2014, vi racconto cosa è successo nell’ultimo mese del 2013.
I libri di dicembre
Anche questo mese ho proseguito con il GdL di I miserabili di V. Hugo. La storia procede e prende sempre di più. Abbiamo conosciuto un nuovo personaggio fondamentale, ovvero Marius, e tutti i suoi amici. Valjean e Cosette, intanto, si rinchiudono in un convento per fuggire a Javert e il libro dedicato alla vita nel monastero e l’esistenza ritirata delle suore è stato per me uno dei capitoli più belli. Purtroppo sono rimasta indietro per leggere altri libri e le feste non sono state così rilassanti come speravo per poteri immergere nel mondo di Hugo. Confido, però, in un recupero in questi ultimi giorni di vacanza. Ormai manca poco più di un mese alla fine della lettura e sono sicura che I miserabili sapranno ancora emozionarci.
00:32
12
commenti